Cosa non possono mangiare i cani

Introduzione sui cibi nocivi per i cani
Cosa non possono mangiare i cani? E’ molto importante per una alimentazione corretta consultare il proprio veterinario e seguire le sue indicazioni soprattutto nel caso di alimentazione mista o cucinata.
I cani, in qualità di animali domestici, sono parte della nostra famiglia. Con loro condividiamo molti istanti felici, ma ciò potrebbe non valere per quanto riguarda il momento del pranzo o della cena e i cibi che portiamo sulle nostre tavole.
Alcuni alimenti del tutto innocui per noi sono infatti dannosi per i nostri cani e possono causare problemi di salute anche seri nei nostri piccoli amici.
Ecco allora alcuni degli alimenti che non dovremmo mai dare ai nostri cani, anche se ne sono golosi e li mangerebbero volentieri.
I cibi che i cani non possono mangiare sono:
- Cioccolato
- Salame
- Lievito
- Gelato
- Aglio e cipolle, cavoli
- Zucchero e dolciumi
- Noci
- Caffė
- Sale e snack salati
- Uva e uvetta
- Avocado
- Pomodori acerbi e germogli di patata
- Semi e noccioli
- Foglie di rabarbaro
- Uova crude
- Ossicini
Cioccolato
Avrete sentito dire più di una volta che il cioccolato è pericoloso per i cani e che può risultare velenoso. Il cioccolato fondente è il più rischioso, poiché presenta una percentuale elevata di teobromina. Questa sostanza, nei cani, può provocare sete eccessiva, battito cardiaco irregolare, tremori e addirittura la morte nei casi più gravi. Per i cani mangiare un’intera barretta di cioccolato, soprattutto se fondente, potrebbe essere rischioso. Attenzione dunque. Tenete il cioccolato lontano dalla loro vista.
Gelato
Proprio come può capitare a noi, anche i nostri cani possono soffrire di un’intolleranza al lattosio. Ma anche se il vostro cane non dovesse presentare questo problema, non è una buona idea offrirgli un po’ del vostro gelato. Si sa, alcuni cani sono dei golosoni e non si tirerebbero di certo indietro nell’assaggiare qualcosa di nuovo. Il gelato però è troppo ricco di zuccheri e può contribuire al sovrappeso del vostro amico a quattrozampe. Lo ricorda il veterinario americano Tony Johnson, sottolineando che il 35% dei cani negli Usa sono sovrappeso.
Aglio e cipolle
Non è bene aggiungere aglio e cipolle, o le loro bucce e scarti, nella ciotola del cibo per il vostro cane. L’aglio e le cipolle, infatti, sarebbero in grado di danneggiare i globuli rossi dei cani. Meglio dunque controllare che nel cibo acquistato non siano presenti quantità eccessive di questi ingredienti. Il consumo regolare di aglio e cipolle, infatti, potrebbe essere la causa di una anemia emolitica.
Zucchero e dolciumi
Zucchero e dolciumi possono essere dannosi per la salute dei nostri cani proprio come per noi. Un cane, in natura, non mangerebbe mai dei dolciumi. I possibili rischi riguardano la comparsa di problemi a livello dei denti, il sopraggiungere del diabete e un eccessivo aumento di peso. Meglio scegliere sempre delle alternative senza zucchero per i nostri cani. I dolci venduti come senza zucchero, che contengono però xilitolo, potrebbero causare danni al fegato con conseguenze anche gravi.
Noci
Le noci comuni e le noci macadamia possono provocare dei problemi ai cani. Le noci macadamia contengono una tossina che può provocare dei sintomi come tremori, debolezza, innalzamento della temperatura corporea e conseguenze pesanti, come la paralisi. Le comuni noci possono contenere un fungo velenoso per i cani, che può condurre alla morte nei casi più gravi.
Sale e snack salati
Attenzione anche al sale e ai cibi molto salati. Proprio come per noi, anche per i nostri cani un consumo eccessivo di sale può risultare dannoso e lo sarà ancor di più nel caso in cui sia presente una malattia cardiocircolatoria. Secondo lo Studio Santoro, un quantitativo eccessivo di sale può scatenare attacchi epilettici in grado di causare il coma e la morte. I cibi salati sono un vero e proprio pericolo se il cane non ha acqua da bere a propria disposizione.
Uva e uvetta
Uva e uvetta possono sembrare degli alimenti completamente innocui per i nostri cani, ma a quanto pare non sia davvero così. Sono un perfetto snack naturale per i bambini e alcuni cani le mangiano volentieri, ma purtroppo potrebbero rappresentare un fattore di rischio per la loro salute. Nei cani uva e uvetta causerebbero infatti letargia, depressione, problemi renali, vomito e iperattività.
Avocado
L’avocado è un frutto ricco di benefici per la nostra salute, ma potrebbe risultare dannoso per i cani. L’avocado contiene infatti una tossina fungicida (conosciuta come persin) in grado di causare problemi digestivi negli animali domestici. Non offrite al vostro cane avocado o salsa guacamole, così da evitare ogni rischio. L’avocado potrebbe causare problemi a livello dello stomaco. La sostanza sotto accusa sarebbe contenuta anche nelle foglie e nella corteccia dell’albero di avocado.
Uova
Le uova sono benefiche o dannose per i cani? La questione sembra controversa. Le uova infatti contengono biotina, una vitamina del gruppo B responsabile della crescita del pelo. Le uova crudeperò, con particolare riferimento all’albume, conterrebbero una proteina in grado di compromettere gli effetti della biotina. Inoltre, anche per i cani, alle uova è associato il rischio di salmonella. Nel dubbio, chiedete un parere al vostro veterinario.
Ossicini
I cani sono sempre felici di rosicchiare un bell’osso, ma fate molta attenzione agli ossicini, con particolare riferimento alle ossa di pollo. Le ossa più piccole, infatti, potrebbero causare problemi digestivi e respiratori. I cani rischiano di strozzarsi oppure di subire lesioni all’apparato digerente. Cercate dunque di evitare le ossa più piccole e gli ossicini per proteggere la loro salute. Per lo stesso motivo, è bene non dare ai cani nemmeno grossi semi della frutta e frutti con il nocciolo.
Che frutta fa male ai cani?
Tutti i tipi di Uva e uvetta possono creare gravi danni ai reni e al fegato, i noccioli di ciliegia, pesca, albicocca, mela, cachi e prugna sono tossici perché contengono amigdalina, una sostanza che nello stomaco produce cianuro. Per quanto riguarda gli agrumi, la concentrazione elevata di oli irritanti può creare reazioni gastriche indesiderate piuttosto fastidiose e dolorose.
I cani possono mangiare il formaggio?
Tutti i tipi di latticini, inclusi i formaggi freschi, spalmabili e stagionati, contengono lattosio che è un dolcificante naturalmente presente nel latte di qualsiasi tipo e che non è assimilato dai cani. L’assunzione di piccole dosi di formaggio possono fare male al cane con reazioni di diarrea acuta. Inoltre il lattosio può generare intolleranze e allergia, quest’ultima molto più grave della prima e che richiederà un immediato consulto veterinario.
I cani possono mangiare l’ananas?
L’ananas, se in piccole quantità, può essere consumato dai cani. È uno snack fresco e gustoso, molto ricco di vitamine che rinfrescherà i cani soprattutto nelle calde giornate estive.
I cani possono mangiare le banane?
Le banane sono molto ricche di potassio, vitamina B6 e vitamina C, non solo i cani le possono mangiare ma sono molto benefiche per la loro salute tanto che spesso il veterinario le raccomanda come snack naturale salutare in alternativa a quelli confezionati, troppo ricchi di sodio, grassi o melasse. In ogni caso è bene non esagerare dato che sono frutti molto zuccherini, inoltre dovremo dare sempre e solo la polpa senza la buccia.
I cani possono bere il latte?
Il latte contiene lattosio e i cani non sono in grado di assimilare questa sostanza, il che significa che consumando latte e latticini provocherà nel cane reazioni diarroiche e gastriti molto dolorose. Inoltre potrebbe innescare allergie e intolleranze. I cani non dovrebbero consumare questi prodotti anche se li trovano golosi.
Conclusioni
Ci sono tanti cibi , alimenti o sostanze nocive per il nostro cane. E’ consigliabile sentire sempre il proprio veterinario per fare chiarezza su quello che può mangiare o no il nostro cane , soprattutto nel caso di alimentazione tramite pappe cucinate o diete .