Home Canepedia › Forums › Discussioni › Svaghi e giochi › A cosa piace giocare ai nostri amici ?
-
A cosa piace giocare ai nostri amici ?
-
Acchiapparello
è uno dei giochi preferiti del nostro amico a quattro zampe. La sua fedeltà verrà dimostrata anche in questo caso: ci seguirà ovunque. Scappare e lasciare che ci corra dietro diventa un gioco dinamico, che gli permette di fare l’attività fisica di cui ha bisogno.Frisbee è meglio in un parco, ce lo suggerisce anche il nostro ricordo. Ci sarà più libertà di muoversi e scorrazzare. Gioco amato da molte razze ma non da tutti.
Riporto è alla base di un gioco che tale non è per i cani da caccia, o meglio per i cacciatori che vogliono portare la preda a casa a tutti i costi. Questo gioco però è per tutti quelli che hanno un cuore di ferro, non solo per i segugi.
Il tiro alla fune
da fare in casa o all’aperto, è uno dei giochi da fare con il cane che amerà di più è tirare l’estremità di una corda per vedere chi tra noi e lui è più forte, e vince. La fune potrà essere improvvisata o comprata in un negozio specializzato. Un trucchetto per rendere tutto più semplice e divertente è attaccare all’estremità dedicata al peloso un gioco di gomma: lo attrae e rende la presa più sicura.Un gioco di forza che piacerà a tutti, meglio evitarlo se ci sono problemi ai denti o alle gengive, oppure se si è un po’ anzianotti.
Nascondino è un passatempo prettamente casalingo (meglio non correre rischi in spazi incontrollabili) e anche qui c’è un secondo fine: migliorare il legame cane-padrone.
Niente di più semplice: una volta nascosti dobbiamo fischiare e chiamare il nostro quadrupede curioso, che comincerà a cercarci in lungo e in largo. Se è ancora indisciplinato, potrebbe essere necessario avere qualcuno che lo tenga fermo prima che il gioco inizi.
Dov’è, a destra o a sinistra?
È uno dei giochi da fare con il cane più amato dai pigroni: non viene sollecitato il movimento infatti, ma l’intelletto. E anche qui si impara un comando nuovo, “qui la zampa”.Anche questo è un gioco cult. Basta mettere del cibo nascosto in una mano e presentare entrambe davanti agli occhi impazienti di Fido. Lui deciderà dove si trova il premio e lo indicherà. Se sarà bravo, il premio sarà suo.
Trova la ricompensa è per ogni età. Per questo gioco non ci sono limiti d’età: è divertente sia agli occhi vispi di un cucciolone, che a quelli stanchi di un vecchietto.
Basta nascondere uno dei suoi cibi preferiti, magari uno di quelli particolarmente golosi per le grandi occasioni, in giro per casa, ed è meglio distribuirlo in punti diversi.Il cane non saprà resistere alla ricerca e sarà felice di poter fare uno spuntino extra. C’è solo una controindicazione: attenzione alle quantità.
Perché impegnarsi nei giochi da fare con il cane?
Ma perché farlo giocare così tanto? Il nolstro cane ha bisogno di incanalare le proprie energie, per combattere lo stress e l’ansia da separazione nel cane. Poi è bene che il rapporto con noi venga sempre consolidato e che le capacità intellettive di Fido vengano sollecitate.